I nostri Servizi


L’Istituto Diocesano loca gli immobili commerciali, artigianali e civili di proprietà a valori di mercato nel rispetto della normativa vigente in materia di locazioni.

Le affittanze agrarie vengono gestite nel rispetto della normativa di settore (Legge 203/’82) e dell’Accordo Quadro che ne è scaturito sottoscritto in data 24 ottobre 2024 con le Organizzazioni Professionali Agricole.

Le utilizzazioni boschive “in piedi” vengono realizzate nel pieno rispetto del Piano di Gestione Forestale attraverso tagli colturali di fine turno disciplinati secondo un avviso pubblico con prezzi “a rialzo” rispetto al prezzo di partenza stabilito nell’Avviso. 


I nostri SERVIZI con un Click


Gestione Forestale

L’Istituto è impegnato nella valorizzazione e riqualificazione delle proprietà boschive con una gestione selvicolturale attenta ai cambiamenti climatici (sequestro del carbonio), alla tutela dell’ambiente (biodiversità), ma più in generale all’approfondimento dei temi legati al rapporto uomo/ambiente come fondamento di un’etica integrale. Nello specifico IDSC sta completando lo studio riguardante il Piano di Gestione Forestale che potrà consentire di utilizzare le superfici boschive in modo più razionale e nel contempo avviare un percorso di Certificazione Forestale delle produzioni legnose ottenibili. A quest’ultimo riguardo sono stati presi contatti con PEFC. Con la dotazione del suddetto strumento di pianificazione forestale è nata per l’istituto l’esigenza di sviluppare una peculiare area di competenza riferita alla gestione dei beni forestali appartenenti al patrimonio diocesano. Detta esigenza si è concretizzata con l’istituzione nell’ambito dell’organizzazione interna di un apposito “Ufficio Patrimonio Forestale” approvato con Delibera n° 405 del 29/11/2024. Attraverso il Piano di Gestione Forestale si intendono apportare apprezzabili miglioramenti anche ai ricavi annui potenziali. Ciò a motivo del fatto che, al momento, si rileva una marcata incertezza ed ampiezza della forbice dei ricavi data dalla frammentazione ed eterogeneità dei soprassuoli. Inoltre si ritiene di poter stabilizzare i ricavi potenziali attraverso una più adeguata scelta gestionale che può significativamente modificare i crediti di sostenibilità ritraibili laddove è possibile generare crediti anche da boschi gestiti con finalità produttive a condizione che si adottino criteri di Gestione Forestale Sostenibile.

Legnami certificati (PEFC)

Servizio in fase di attivazione


Servizi ecosostenibili

Servizio in fase di attivazione


Piani di indirizzo forestale

Servizio in fase di attivazione

Terapie forestali

Servizio in fase di attivazione


Crediti di carbonio

Servizio in fase di attivazione


Tutela della biodiversità

Servizio in fase di attivazione


Azioni di Compliance Ambientale

L’ Istituto promuove ed implementa azioni, processi e procedure nel rispetto delle leggi concernenti il settore della “tutela e salvaguardia dell’ambiente” in armonia con l’etica integrale contenuta nell’enciclica “Laudato Si”. In particolare le azioni sviluppate riguardano la gestione sostenibile delle superfici boschive, la tutela della biodiversità, la sensibilizzazione su tematiche ambientali e sul cambiamento climatico, la certificazione forestale sostenibile della biomassa legnosa.


Scopri tutte le nostre proposte/ i nostri lotti